Corso massaggio thailandese: arricchisci le tue competenze con un metodo millenario
Il corso in massaggio thailandese tradizionale (Start) ti fa ampliare la tua capacità operativa con un metodo millenario e di assoluta validità. In Thailandia, infatti, il massaggio è una branca della medicina tradizionale, frutto di esperienze secolari che gli hanno garantito un posto di rilevo tra le discipline olistiche.
Il massaggio thailandese è riconosciuto attualmente e insegnato presso istituzioni pubbliche e private; per oltre 2.500 anni esso è stato tramandato da maestro ad allievo senza una effettiva catalogazione e documentazione ufficiale, quindi inizialmente, legato soltanto a manualità istintuali, che si raffinano con l’esperienza nel tempo e grazie ai risultati prodotti.
La valenza olistica del massaggio thai risiede anche in vari aspetti di pratica spirituale che l’operatore deve compiere per avere un proprio equilibrio massimo ed effettuare trattamenti efficaci e duraturi. È fondamentale l’applicazione del Metta, termine usato nel buddismo per indicare gentilezza amorevole.
Il massaggio thailandese tradizione è per l’operatore anche esercizio di disciplina che, via via, diventa un vero e proprio stile di vita, al punto che i più esperti operatori affermano con saggezza:
“Il Massaggio thailandese non si pratica, si vive!”
La medicina thailandese sostiene che l’energia nella persona in buona salute fluisce attraverso più di 72.000 canali energetici (detti Sen); essi raggiungono ogni punto per soddisfare bisogni e necessità di organi ed apparati.
Massaggio tailandese tradizionale: come si pratica?
Con questa antica ed efficace arte per la salute l’operatore utilizza:
- mani;
- pollici;
- palmi;
- gomiti;
- avambraccia;
- piedi;
- talloni;
- ginocchia.
Attraverso tutte queste parti del corpo effettua:
- compressioni;
- estensioni;
- torsioni;
- scuotimenti;
- picchiettamenti
- impastamenti;
- stiramenti e posizioni, che richiamano le asanas dello yoga con le quali si cerca di congiungere la dimensione mentale e fisica che, in sinergia, stimolano le capacità di auto-guarigione dell’organismo.
Nel massaggio thailandese tradizionale esistono due stili fondamentali: lo stile di corte, che viene esercitato ed insegnato a Bangkok, e quello popolare, generalmente praticato nel nord della Thailandia, che prevede lavoro su posizione supina, fianco destro, fianco sinistro, prono e seduto.
Corso massaggio thailandese tradizionale: requisiti di ammissione
Il corso in massaggio thailandese, per le sua caratteristiche operative e per l’approccio alla metodica pratica di esperienza sui fondamentali, è aperto a tutte le persone motivate a conoscere questa antica tradizione manuale, senza vincoli.
A ogni corso sono ammessi massimo dieci partecipanti, per garantirti una formazione migliore ed esperienza pratica adeguata.