Percorso in riflessologia plantare psicosomatica: i vantaggi del metodo
Il corso riflessologia plantare psicosomatica occidentale ti offre la migliore evoluzione operativa, in chiave olistica e somatopsichica, a partire dal metodo classico occidentale.
Inoltre la formaziona per diventare riflessologo specializzato è garantita con rilascio diretto di diploma nazionale CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), valido ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.
La riflessologia classica (Ingham – Byers) è basata su mappe a base anatomica e agisce principalmente sulla sintomatologia con effetti rapidi; le evoluzioni successive (Marquardt) consentono di intervenire anche in maniera preventiva, individuando e agendo anche sulle situazioni di squilibrio non ancora emerse.
Corso riflessologia plantare psicosomatica: che vantaggi ti da?
La riflessologia psicosomatica risolve un problema della metodologia classica: essere efficace sulle situazioni cronicizzate legate a schemi di reazione e di comportamenti profondamente radicati nella persona e nei suoi atteggiamenti mentali, che hanno forti influenze sulla sfera somatica.
Questa situazione si supera grazie alla riflessologia psicosomatica (Avi Grinberg): la persona riesce a riconoscere e a cambiare gli schemi cronici che le impediscono piena espressione di vita perché è coinvolta in maniera integrata e completa, prende coscienza di sé in modo progressivo, attraverso la lettura del piede e un lavoro che coinvolge anche il suo mondo interiore.
L’integrazione tra i due metodi ti consente di lavorare in ogni condizione e su tutti gli aspetti dell’essere, in base al livello di consapevolezza di sé che ha la persona. L’azione integrata su sintomo e causa produce risultati di grande interesse su qualsiasi disagio perché ti permette di agire sulla dimensione somatopsichica della persona.
Corso riflessologia plantare psicosomatica: impari a riconoscere con esattezza molti squilibri energetici causati da stress e alimentazione e stile di vita errati; questo ti consente di intervenire con efficacia, attraverso trattamenti personalizzati, per riequilibrare i sistemi funzionali e organici, stimolando i naturali processi fisiologici di autoregolazione.
Il riflessologo plantare è una figura professionale riconducibile alla legge 4/2013, che può svolgere la libera professione o lavorare in centri benessere, spa, strutture termali, strutture alberghiere con area wellness.
Operatore di riflessologia plantare psicosomatica: requisiti di ammissione
Il percorso in riflessologia plantare psicosomatica è aperto a tutte le persone interessate e predisposte all’argomento; non è necessaria esperienza precedente perché la didattica pratico-teorica prevede inizio graduale.
Presso tutte le sedi fisse Adhara, per garantirti una formazione ed esperienza pratica adeguate, per ciascun gruppo di lavoro sono ammessi massimo dieci partecipanti.